
CHI SIAMO
Spettacoli - Interventi - Eventi culturali
DUO CHIARI
LEONARDO CHIARI: (Marradi, classe 1989), scrittore, filosofo, musicista. Dopo il diploma in maturità classica al Liceo Torricelli di Faenza, ho studiato Lettere classiche a Firenze quindi Filosofia a Bologna. Al di là dell'attività compositiva e di saggistica musicale in ambito colto(perfezionata con corsi al DAMS di Bologna), suono le tastiere e le percussioni in diversi gruppi locali, spaziando dal jazz al folk, dal rock al cantautoriale. Negli ultimi anni ho collaborato con la scuola Agorà Danza di Castel Bolognese suonando percussioni africane nella scuola e nelle varie rassegne musicali dedicate.
DINO CAMPANA - MUSICA
- Dal 2010 circa collaboro con il Centro Studi Campaniani "Enrico Consolini" di Marradi, svolgendo attività di archivio, ricerca e divulgazione dell'opera di Campana.
- Ho fatto parte del gruppo Cafè Chantant (che si è esibito in Toscana e Romagna) fondando con Francesco Chiari il progetto Dino Dioniso Teppista che è confluito nella realizzazione di un DVD e di un CD entrambi dal titolo Cafè Chantant: «Dino Dioniso Teppista».
- Nel 2022 ho composto le musiche per il video «Io sono Dino. Poeta di tutto il Mondo» edito e prodotto dal Centro Studi Campaniani:
https://www.youtube.com/watch?v=-u_9W0MmKq0&t-
- Il primo Marzo 2022 ho tenuto un intervento dal titolo «Genova. L'ultima metamorfosi» in occasione della conferenza «Dino Campana e il Femminile» curata dal Centro Studi Campaniani:
https://www.youtube.com/watch?v=ZqsScAV4oHg
Fra le mie pubblicazioni su Dino Campana:
- Un poeta russo, Campana e il suo segreto. Una fonte sconosciuta dei Canti Orfici, Studi e ricerche del liceo Torricelli, vol. X, Faenza, 2012.
Vincitore del premio "Lanfranco Caffarelli".
- Mitopoiesi camuffata. Postille sulla prima pagina dei Canti Orfici, Nautilus. Studi e ricerche del Liceo Torricelli - Ballardini, Numero 1, Fratelli Lega editori, Faenza, 2014.
- «Purità di accento». Tracce dell'actio nei Canti Orfici, Nautilus. Studi e ricerche del Liceo Torricelli - Ballardini, Numero 5, Fratelli Lega editori, Faenza, 2018.
- Specchi cerchi e frattali. Appunti per un'analisi strutturale dei Canti Orfici, «Il nuovo Nautilus», Minerva, Bologna, 2019.
- Inseguendo la Chimera. Nuovi percorsi nella poesia di Dino Campana (in corso di pubblicazione).
https://unibo.academia.edu/LeonardoChiari
Nel contesto faentino, insieme a Stefano Drei ho preso parte a conferenze, iniziative e progetti sempre volti alla divulgazione e alla valorizzazione dell'opera del poeta di Marradi. https://www.liceotorricelli.it/index.php
Alcune opere pittoriche ispirate a Dino Campana:
https://www.galleria-arte.it/arte/536-leonardo-chiari
MARIASOLE CHIARI:
Sono nata a Marradi nel 1997 ho studiato inizialmente presso la scuola di Musica di Marradi nella sezione di Flauto traverso poi alla scuola Sarti di Faenza, all'età di 19 anni a conclusione degli studi di Scienze umane ho iniziato a cantare e suonare la chitarra da autodidatta, il genere che preferisco è quello cantautoriale. Ho aggiustato la mia tecnica grazie ad alcuni corsi privati, ho suonato all'interno di diverse formazioni soprattutto Folk.
Ho organizzato numerosi eventi musicali anche portati a Teatro ad esempio "Come una specie di sorriso" che ha riscosso molto successo.
Ho partecipato e vinto il premio del pubblico di "Musica nelle Aie 2022" insieme al gruppo i "Kissene Folk".
Mi sono Laureata in Educatore Professionale nel 2020
Mi sono avvicinata alla poesia di Dino Campana in giovane età partecipando insieme al gruppo Cafè Chantant a un concorso di poesia dedicato a Dino Campana a Firenze, continuando questa collaborazione per un paio d'anni come flautista e interprete.
Nel 2020 insieme al Duo Chiari abbiamo costruito uno spettacolo e degli interventi musicali per gli eventi organizzati dal Centro Studi Campaniani, attività ancora in atto e sempre più richiesta.

DI DOVE SIAMO?
MARRADI
Telefono
+39 3336191268
E-mail
mariasole.chiari@gmail.com
"Duo Chiari- Mary&Leo"